Come ti aiutiamo

La GDA Consulting, affiancando l’Alta Direzione, procede con l’analisi dei processi, prodotti e servizi aziendali e individua le prassi gestionali capaci di far evolvere il business aziendale per dar vita ad una nuova fase di sviluppo. L’Alta Direzione dopo questa evoluzione, può ritenere superate le difficoltà e può passare ad intensificare gli investimenti per progredire ulteriormente in una fase di sviluppo più ordinato e pianificato.

Contattaci

Chi siamo

La GDA Consulting nasce dalla volontà del suo fondatore, l’Ing. Giuseppe D’Aquino, di soddisfare le esigenze del mercato aziendale in un contesto normativo, organizzativo e tecnologico in continua evoluzione.

Mission “Aiutiamo ad evolversi…”

Nel momento in cui un'impresa nasce non sono state ancora ben definite le strategie, eppure, lo spirito di identificazione nell'idea imprenditoriale è alto, tutti sono allineati con l'imprenditore nel conseguimento dei primi obiettivi e le motivazioni sono legate a questo target. L'ambiente è libero da pregiudizi e l'immagine dell'impresa verso il mondo esterno è in fase di costruzione. Nella fase dello sviluppo l'impresa conosce un momento di forte espansione. I clienti apprezzano i prodotti offerti, la reputazione dell'impresa fa sentire i collaboratori orgogliosi di lavorare per quell'impresa, l'organico incomincia a crescere per soddisfare la domanda, si raggiunge il punto di breakeven e arrivano i primi utili. È forte la spinta a conquistare e fidelizzare il cliente. L'impresa inizia a conoscere, però anche alcuni aspetti negativi:

  • Non è possibile, infatti, soddisfare le aspettative di tutti; alcuni pensano che l'impresa non riconosca pienamente gli sforzi e i sacrifici del periodo precedente e dànno le dimissioni, passando, magari, ad un'impresa concorrente.
  • Si cominciano ad osservare i primi schemi precostituiti per la soluzione dei problemi e si dà meno spazio a creatività e nuove proposte.
  • Si nota l'inizio di una certa formalizzazione nei rapporti interpersonali; vi è meno spontaneità.
  • La conoscenza inizia ad essere gerarchizzata.

Alcuni dati

0 Progetti completati
0 Clienti soddisfatti
0 Anni di esperienza

Certificazioni

La ISO 9001 si rivolge a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione, manifatturiera o di servizi.

È lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità di qualsiasi organizzazione che intenda rispondere contemporaneamente:

  •  all’esigenza dell’aumento dell’efficacia ed efficienza dei processi interni –quale strumento di organizzazione per raggiungere i propri obiettivi-

  • alla crescente competitività nei mercati attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti.

Scopo primario dell'ISO 9001 è il perseguimento della soddisfazione del proprio cliente in merito ai prodotti e servizi forniti, nonché il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, permettendo all'azienda certificata di assicurare ai propri clienti il mantenimento e il miglioramento nel tempo della qualità dei propri beni e servizi.
Dal punto di vista sostanziale ciò si traduce nella riduzione del rischio di non rispettare quanto promesso ai clienti e nella capacità di tenere sotto controllo i processi tramite la misurazione delle prestazioni e l’individuazione di adeguati indicatori.

 
VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA ISO 9001 

  • Partecipare a gare pubbliche;

  • Partecipare ad appalti pubblici e privati;

  • Essere qualificati nelle Vendor List dei maggiori clienti nazionali e mondiali;

  • Rendere sistematica la valutazione di rischi ed opportunità su cui basare decisioni strategiche;

  • adozione di un modello organizzativo basato sull’approccio integrato ai processi e sulla condivisione delle esperienze dei singoli per migliorare in modo efficace e continuo le prestazioni;

  • accrescere la capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei propri clienti attraverso una migliore conoscenza e controllo dell’azienda;

  • diminuzione dei costi connessi all’inefficienza delle attività svolte;

  • puntuale definizione delle responsabilità e di percorsi di crescita professionale delle risorse impiegate;

  • trasparenza verso i mercati di riferimento.

  • Costruire fiducia nelle prestazioni del tuo sistema di gestione all'interno e all'esterno applicando principi di gestione della qualità efficaci all'interno dell'organizzazione.  

  • Implementare un approccio strutturato per migliorare continuamente i processi e capire dove concentrare gli sforzi. 

  • Aumentare la fiducia e la soddisfazione del cliente, che a sua volta può portare ad un aumento del business. 

  • Ottenere un significativo vantaggio competitivo soddisfacendo qualsiasi requisito commerciale di certificazione del sistema di gestione da parte di clienti, fornitori e subappaltatori per condurre affari con loro. 

La Certificazione Ambientale è una norma internazionale applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata. Implementare la ISO 14001 in azienda è garanzia della realizzazione di un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività e della ricerca sistematica al miglioramento continuo. Negli ultimi anni cittadini, istituzioni pubbliche e imprese si sono sempre più orientate verso l'adozione di comportamenti eco-sostenibili. Acquisire una Certificazione Ambientale ISO 14001 significa non soltanto realizzare una politica attenta ai temi dell'inquinamento, ma soprattutto andare a migliorare l'immagine dell'azienda e ottenere numerosi vantaggi dal punto di vista economico e di ottimizzazione della produzione. La ISO 14001 è uno strumento di supporto per la riduzione dei costi mediante l'utilizzo efficiente delle risorse naturali ed energetiche. Per mezzo della Certificazione Ambientale è possibile ridurre le multe per inquinamento, ricevere agevolazioni finanziarie, diminuire i costi degli audit ambientali e accedere alle gare d'appalto emesse da Enti con politiche di "acquisti verdi" (GPP) e/o certificati ISO 14001/EMAS.

VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA ISO 14001

  • Controllo e mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali.

  • Riduzione degli sprechi (consumi idrici, risorse energetiche, ecc.).

  • Agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative.

  • Strumento di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico.

  • Strumento di creazione e mantenimento del valore aziendale.

  • Strumento di salvaguardia del patrimonio aziendale e di trasparenza in operazioni di acquisizioni/fusioni (gestione dei rischi).

  • Garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali.

  • Migliore rapporto e comunicazione con le autorità.

  • Miglioramento dell'immagine e della reputazione aziendale

  • Attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali

La UNI ISO 45001 specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.


 
La norma è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, tipo e attività, che desideri creare, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi per la SSL. 


 
La norma è  stata sviluppata adottando il testo della struttura ad alto livello (High-Level Structure – HLS), comune ad altre norme ISO sui sistemi di gestione, come la UNI ISO 9001:2015 e la UNI ISO 14001:2015, con lo scopo di favorire l’integrazione tra le stesse.
 
La UNI ISO 45001 include un’appendice informativa nazionale contenente alcune note riguardanti la corretta collocazione della norma rispetto al quadro legislativo vigente (D.Lgs. 81/2008).

 

Rispetto alle altre norme sui sistemi di gestione basate sulla HLS, la particolarità della norma ISO 45001 è la doppia accezione del termine rischio, sia come rischio di sistema che come rischio per la salute e la sicurezza sul lavoro.

 
In fase di pianificazione del sistema, l’organizzazione deve individuare e valutare sia rischi e opportunità per la salute e sicurezza sul lavoro sia gli altri rischi e le altre opportunità, ovvero quei rischi e opportunità che potrebbero non avere un impatto diretto sulla salute e sicurezza delle persone ma che potrebbero avere influenza sui risultati attesi del sistema di gestione, quali il miglioramento continuo delle prestazioni in materia di salute e sicurezza, il pieno soddisfacimento dei requisiti di legge e degli altri obblighi sottoscritti e il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento.



VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA ISO 45001

  • Partecipare a gare pubbliche;

  • Partecipare ad appalti pubblici e privati;

  • Essere qualificati nelle Vendor List dei maggiori clienti nazionali e mondiali;

  • Miglioramento della cultura della sicurezza in azienda;

  • Maggiore efficienza e conseguente riduzione degli infortuni e di perdite di tempo in fase produttiva;

  • Eliminazione del turn-over per la sostituzione degli infortunati/ malati;

  • Maggiore controllo dei rischi e riduzione dei pericoli mediante la definizione di obiettivi, finalità e responsabilità;

  • Controllo della conformità legislativa;

  • Miglioramento dell'immagine dell'azienda in materia di sicurezza e salute sul lavoro;

  • Riduzione dei costi assicurativi;

  • Diminuzione dei rischi di sanzioni amministrative e penali;

  • Dimostrazione dell'impegno nella protezione verso il personale, i beni e le strutture.

Lo standard ISO22000 "Food safety management systems- Requirements" è lo standard internazionale volontario per la certificazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA).


 
La norma tecnica è uno standard globale, pubblico, di sistema.
In particolare merita rilevare che con la recente coerente specifica tecnica ISO/TS 22002-4, costituisce il corpo di norme specificatamente dedicate alla predisposizione e certificazione di sistemi di gestione della sicurezza alimentare nel settore dei materiali a contatto con alimenti/food packaging.

 

VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA ISO 22000

  • Diventare fornitore qualificato di grandi catene di distribuzione e clienti nazionali e/o mondiali;

  • obiettivo chiaro e concreto del modello gestionale: sicurezza alimentare e non qualità in senso lato;

  • compatibilità e integrabilità completa con altri modelli gestionali;

  • integrazione del metodo di analisi e gestione dei pericoli nel sistema gestionale;

  • soddisfazione di tutte le parti interessate: autorità preposte al controllo dei requisiti di legge, consumatore, intermediari commerciali, altre aziende alimentari.

Lo standard ISO/IEC 27001 è l'unica norma internazionale soggetta a verifica e certificabile che definisce i requisiti per un SGSI (Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni) ed è progettata per garantire la selezione di controlli di sicurezza adeguati e proporzionati.

  
In questo modo è possibile proteggere le informazioni e dare fiducia agli stakeholder, in particolare ai propri clienti.

 

Di fondamentale importanza è l'Annex A che contiene i 114 "controlli" (o contromisure) a cui, l'organizzazione che intende applicare la norma, deve attenersi.

Essi riguardano tra l'altro:

  • la politica e l'organizzazione per la sicurezza delle informazioni

  • la sicurezza delle risorse umane

  • la gestione degli asset

  • il controllo degli accessi logici

  • la crittografia

  • la sicurezza fisica e ambientale

  • la sicurezza delle attività operative

  • la sicurezza delle comunicazioni

  • la gestione della sicurezza applicativa

  • la relazione con i fornitori coinvolti nella gestione della sicurezza delle informazioni

  • il trattamento degli incidenti (relativi alla sicurezza delle informazioni)

  • la gestione della Business Continuity

  • il rispetto normativo

 

VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA ISO 27001

  • Partecipazioni a gare pubbliche;

  • Ottenere un vantaggio competitivo soddisfacendo i requisiti contrattuali dei propri clienti con particolare attenzione alla sicurezza delle loro informazioni

  • Eseguire in modo imparziale l'identificazione, la valutazione e la gestione dei rischi dell'organizzazione, formalizzando al tempo stesso i processi, le procedure e la documentazione relativi alla sicurezza delle informazioni

  • Dimostrare con imparzialità l'osservanza delle leggi e normative applicabili

  • Dimostrare l'impegno dei responsabili aziendali per garantire la sicurezza delle informazioni

  • Garantire il monitoraggio costantemente delle prestazioni aziendali e attivare le azioni di miglioramento necessarie.

La ISO 37001 è lo standard internazionale sviluppato allo scopo di supportare le imprese nell'adozione di un sistema di gestione volto ad affrontare e prevenire possibili casi corruzione e promuovere una cultura d'impresa etica.

La crescente consapevolezza dei danni causati dalla corruzione ha sollecitato la definizione, a livello internazionale e nazionale, di strategie ed azioni tese a ridurne il rischio e gli impatti, anche tenendo conto dell’utilità, a fronte della globalizzazione del crimine, di disporre di uno strumento normativo transazionale di contrasto alla corruzione.

 

La ISO 37001 specifica le misure e i controlli anti corruzione adottabili da un’organizzazione per monitorare le proprie attività aziendali al fine di prevenire la corruzione.

Rientrano tra questi:

Una politica per la prevenzione della corruzione, procedure e controlli;

  • Comunicazione di tale politica e del relativo programma a tutte le parti interessate e/o associate;

  • La leadership, l'impegno e la responsabilità;

  • Una procedura di sorveglianza a livello senior;

  • Formazione relativa alla prevenzione della corruzione;

  • Valutazione dei rischi;

  • Due diligence su progetti e colleghi di lavoro;

  • Reporting, monitoraggio, indagine e riesame dell’Organo di governance;

  • Richiesta di sottoscrivere un impegno per la prevenzione della corruzione ai propri associati;

  • Implementare i controlli finanziari a ridurre i rischi di corruzione;

  • Azioni correttive e di miglioramento continuo.

 

VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA ISO 37001

L’adozione di un sistema di gestione conforme alla ISO 37001 dovrebbe incrementare l’efficacia degli strumenti di contrasto al fenomeno corruttivo ben integrandosi con i sistemi aziendali fra i quali anche il Mod. 231.

 
La ISO 37001 può quindi essere un
 supporto per le organizzazioni tenute ad adempiere agli obblighi legislativi in materia di anticorruzione, ma anche un’opportunità per tutte le aziende interessate a gestire e a ridurre il proprio livello di rischio “corruzione” .

La ISO 50001 (“Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'uso”) offre alle organizzazioni di qualsiasi settore, sia private che pubbliche, delle strategie di gestione che hanno l’obiettivo di portare:

  • un aumento dell’efficienza energetica,

  • una riduzione dei costi

  • un miglioramento delle prestazioni energetiche, che vanno pertanto integrate nella gestione delle attività quotidiane dell’organizzazione.

L’obiettivo della norma ISO 50001 è infatti quello di permettere alle organizzazioni di realizzare e mantenere un Sistema di Gestione dell’Energia (SGE) che consente di migliorare in modo continuo la propria prestazione energetica.
L’ultima versione della norma è stata pubblicata nel 2018. Con la nuova versione, anche la ISO 50001 si è allineata alla high level structure (HLS), una sorta di “scheletro comune” agli standard normativi di sistema di gestione, che permette una loro maggiore integrazione e ne facilita l’implementazione, a beneficio delle organizzazioni che scelgono di adottarli.

 

 

VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA ISO 50001

  • Maturare conoscenza del consumo energetico al proprio interno;

  • monitorare e ridurre (riuscendo a quantificare oggettivamente gli sforzi di riduzione) il proprio fabbisogno energetico;

  • valutare la conformità rispetto a vincoli legislativi e poterne così dare pubblico riscontro;

  • poter dimostrare con maggiore facilità il rispetto degli obblighi cui è sottoposta l’organizzazione (dal mondo esterno o per autodeterminazione, ovvero obblighi legislativi o impegni derivanti dalla propria politica sull’energia, ad esempio)

  • è utile per sviluppare in maniera credibile la propria reputazione ambientale.

Lo standard internazionale SA 8000 è un modello gestionale che si propone di valorizzare e tutelare tutto il personale ricadente nella sfera di controllo e di influenza delle Organizzazioni che lo adottano.


E' uno standard che permette di:

 

  1. migliorare le condizioni del personale

  2. promuovere trattamenti etici ed equi del personale

  3. includere le convenzioni internazionali dei diritti umani

Lo standard SA 8000 è stato pubblicato la prima volta nel 1997 dal Council on Economic Priorities Accreditation Agency (CEPAA), oggi SAI (Social Accountability International); successive revisioni nel 2001, 2008 e l’ultima del 2014 (la cui transizione è terminata il 30 Giugno 2017).

 

I capitoli sviluppati nello standard sono:

  • lavoro infantile

  • lavoro obbligato

  • salute e sicurezza

  • libertà di associazione, diritto alla contrattazione collettiva

  • discriminazione

  • pratiche disciplinari

  • orario di lavoro

  • retribuzione

  • sistema di gestione

Altri principi:

  • coinvolgimento delle parti interessate (stakeholder interni ed esterni);

  • tutto il personale è coinvolto, anche il management;

  • tutti i settori e i siti dell’azienda sono coinvolti

  • privilegia la prevenzione piuttosto che il controllo;

  • finalizzata al miglioramento continuo.Per ottenere la certificazione l'Azienda deve realizzare un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale strumento attraverso il quale l’organizzazione può pianificare, gestire, riesaminare e migliorare le categorie di prestazioni definite all’interno dello standard.

 

VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA SA 8000

 

  • Essere qualificato come fornitore ufficiale;

  • Un incremento della credibilità, trasparenza e dell'immagine aziendale sul mercato di riferimento, un beneficio reputazionale;

  • una maggiore fiducia da parte dei consumatori, miglioramento del rapporto con le istituzioni e le organizzazioni sociali;

  • un controllo dell'eticità e della correttezza sociale nella catena dei fornitori;

  • un miglioramento del clima aziendale: i lavoratori si sentono tutelati dall'impresa in cui operano e maggiormente coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi;

  • un miglioramento della comunicazione interna ed esterna, mediante rapporti resi pubblicamente disponibili.

ISCC è un sistema di certificazione della sostenibilità applicabile a livello globale.

Ha il fine di garantire la 
sostenibilità lungo catene di fornitura completamente tracciabili e prive di deforestazione.

L'
obiettivo dello standard è infatti quello di incentivare la produzione e l’uso di diverse tipologie di biomasse sostenibili lungo le intere catene di approvvigionamento che riguardano:

  • alimentare

  • mangimistica

  • applicazioni industriali

  • energia.

A seconda del mercato a cui si vuole conferire il proprio prodotto sostenibile è infatti possibile scegliere tra due diversi standard:

  • ISCC EU per i biocarburanti EU

  • ISCC PLUS per biomasse, energie rinnovabili, cibo, mangimi e biocarburanti extra EU.

Tra i prodotti coperti dagli standard troviamo le materie prime agricole e forestali, i rifiuti e i residui, il biogas e le materie prime rinnovabili di origine non biologica.

 

 

VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA ISCC

 

Il business delle biomasse rappresenta sempre di più un’interessante opportunità di mercato. La certificazione ISCC consente di ottenere diversi benefici quali accesso a nuovi mercati e facilitazioni per il commercio nazionale e internazionale.

Inoltre questo standard permette la certificazione di sostenibilità con un unico schema per tutte le materie prime un'aziend sta gestendo ed è riconosciuta su tutti i mercati a livello globale.

Avete la necessità di progettare e certificare il Vostro Sistema di Gestione Aziendale? Vi aiuteremo a far evolvere il Vostro business e a migliorare la visibilità della Vostra azienda. La GDA Consulting attraverso un iter operativo strutturato Vi aiuterà a conseguire la Certificazione ISO.

Richiedi Quotazione

Analisi dei processi aziendali

Individuazioni aree critiche e parametri di monitoraggio

Progettazione di procedure, moduli ed istruzioni operative

Controllo mensile delle performance e report semestrale

Riunione semestrale con la direzione e ispezione semestrale (Audit Interno)

Programmazione Ispezione da Ente di Certificazione (Audit III Parte) e Ottenimento certificazione ISO

La GDA Consulting è accreditata presso un ente di certificazione riconosciuto da ACCREDIA. Tutto ciò si tramuta nella possibilità di poter accedere a vantaggi economici e/o di servizi.

Sicurezza

La GDA Consulting possiede le necessarie competenze specialistiche per assistervi in merito al rispetto della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori applicabile alla Vostra organizzazione

La GDA Consulting, dopo un incontro con la direzione aziendale, procede con un’analisi del business aziendale ed individua tutti gli obblighi che il D.lgs. 81/08 e s.m.i. prevede per tutte le attività e nello specifico per il settore aziendale. In seguito. la GDA Consulting predisporrà un piano di intervento che nel breve/medio periodo porterà l’azienda ad essere pienamente conforme alle disposizioni del D.lgs. 81/08. Al termine delle attività preliminari, la GDA Consulting con l’aiuto del Datore di Lavoro, del Medico Competente e del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, predisporrà le attività di informazione e formazione di tutto il personale aziendale in modo da rendere consapevole ogni figura aziendale dell’importanza dell’operare in condizioni di salute e sicurezza. La GDA Consulting con sopralluoghi pattuiti col Datore di Lavoro vigilerà sull’effettiva efficacia della formazione e delle disposizioni in materia di Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro. Nel caso di Nomina come RSPP esterno, sarà cura della GDA Consulting organizzare le attività di prove evacuazione, controllo della conformità dei macchinari ed attrezzature e controllo della scadenza dei vari adempimenti normativi.

La GDA Consulting eroga corsi di formazione operando come sede territoriale dI Federsicurezza Italia e AIFES

Formazione

La GDA Consulting, dopo un incontro con la direzione aziendale,procede. con un analisi dei fabbisogni formativi dell'azienda richiedente in base ai requisiti normativi dello specifico settore. In seguito, la GDA Consulting predisporrà un piano formativo che potrà prevedere formazione totalmente in presenza oppure ibrida (formazione in presenza e formazione a distanza tramite piattaforma e-learning) nel rispetto de rispetto della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori e degli Accordi Stato-Regioni. Al termine delle attività formative saranno rilasciati gli attestati di formazione. Post-formazione, in base agli accordi stilati con la direzione aziendale, verrà valutata l'efficacia della formazione attraverso ispezioni sul campo.

La formazione viene erogata con fondi aziendali diretti oppure con l'utilizzo di specifici fondi interpressionali alla quale l'azienda, sotto consiglio della GDA Consulting, si iscriverà. I fondi interprofessionali sono lo strumento con cui i datori di lavoro possono erogare formazione a costo zero e partecipare a bandi finanziati per progetti aziendali totalmente a costo zero. Ogni azienda versa annualmente circa 30€ per ogni dipendente come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria"

I NOSTRI PARTNERS

Attestazione SOA

L’Attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori, ovvero un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00; essa attesta e garantisce il possesso da parte dell’impresa del settore delle costruzioni di tutti i requisiti previsti dalla attuale normativa in ambito di Contratti Pubblici di lavori.

L’Attestazione SOA ha validità quinquennale (sempre che ne venga verificata la validità al terzo anno dal primo rilascio) e viene rilasciata a seguito di un’istruttoria di validazione dei documenti prodotti dall’impresa, facenti capo agli ultimi dieci esercizi di attività dell’impresa (dieci anni di lavori ed i migliori cinque esercizi tra gli ultimi dieci) da appositi Organismi di Attestazione, ovvero società autorizzate ad operare dall’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP). L’Attestazione SOA qualifica l’azienda ad appaltare lavori per categorie di opere e per classifiche di importi.

Le categorie di opere in cui si potrà ottenere la Qualificazione sono 52:

  • 13 di esse rappresentano opere di carattere generale;

  • 39 di esse sono riconducibili ad opere specializzate;

  • OG 1 Edifici civili e industriali
  • OG 2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela
  • OG 3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane
  • OG 4 Opere d’arte nel sottosuolo
  • OG 5 Dighe
  • OG 6 Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione
  • OG 7 Opere marittime e lavori di dragaggio
  • OG 8 Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica
  • OG 9 Impianti per la produzione di energia elettrica
  • OG 10 Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione
  • OG 11 Impianti tecnologici
  • OG 12 Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale
  • OG 13 Opere di ingegneria naturalistica

  • OS 1 Lavori in terra
  • OS 2-A Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico
  • OS 2-B Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario
  • OS 3 Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie
  • OS 4 Impianti elettromeccanici trasportatori
  • OS 5 Impianti pneumatici e antintrusione
  • OS 6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi
  • OS 7 Finiture di opere generali di natura edile e tecnica
  • OS 8 Opere di impermeabilizzazione
  • OS 9 Impianti per la segnaletica luminosa e la sicurezza del traffico
  • OS 10 Segnaletica stradale non luminosa
  • OS 11 Apparecchiature strutturali speciali
  • OS 12-A Barriere stradali di sicurezza
  • OS 12-B Barriere paramassi, fermaneve e simili
  • OS 13 Strutture prefabbricate in cemento armato
  • OS 14 Impianti di smaltimento e recupero rifiuti
  • OS 15 Pulizia di acque marine, lacustri, fluviali
  • OS 16 Impianti per centrali produzione energia elettrica
  • OS 17 Linee telefoniche ed impianti di telefonia
  • OS 18-A Componenti strutturali in acciaio
  • OS 18-B Componenti per facciate continue
  • OS 19 Impianti di reti di telecomunicazione e di trasmissioni e trattamento
  • OS 20-A Rilevamenti topografici
  • OS 20-B Indagini geognostiche
  • OS 21 Opere strutturali speciali
  • OS 22 Impianti di potabilizzazione e depurazione
  • OS 23 Demolizione di opere
  • OS 24 Verde e arredo urbano
  • OS 25 Scavi archeologici
  • OS 26 Pavimentazioni e sovrastrutture speciali
  • OS 27 Impianti per la trazione elettrica
  • OS 28 Impianti termici e di condizionamento
  • OS 29 Armamento ferroviario
  • OS 30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi
  • OS 31 Impianti per la mobilità sospesa
  • OS 32 Strutture in legno
  • OS 33 Coperture speciali
  • OS 34 Sistemi antirumore per infrastrutture di mobilità
  • OS 35 Interventi a basso impatto ambientale

La categoria di opere è legata all’attività aziendale ed alla tipologia dei lavori eseguiti dall’impresa durante il suddetto periodo di riferimento.

Le classifiche di qualificazione sono 10; esse sono identificate da un numero romano e da un corrispondente controvalore, espresso in euro:

  • I fino a euro 258.000

  • II fino a euro 516.000

  • III fino a euro 1.033.000

  • III bis fino a euro 1.500.000

  • IV fino a euro 2.582.000

  • IV bis fino a euro 3.500.000

  • V fino a euro 5.165.000

  • VI fino a euro 10.329.000

  • VII fino a euro 15.494.000

  • VIII oltre euro 15.494.000

Esse abilitano l’impresa a partecipare ad appalti per importi pari alla relativa classifica accresciuta di un quinto (cioè incrementata del 20%).

La classifica di importo è ovviamente commisurata alla capacità tecnica ed economica dell’impresa.

Per Qualificazioni in classifiche maggiori alla II è necessario dimostrare il possesso di un Sistema di Qualità aziendale, certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001.

L’Organismo di Attestazione, in sede di istruttoria di qualificazione, è tenuto a verificare la veridicità e la sostanza di tutte le dichiarazioni e di tutti i documenti prodotti dall’impresa prima del rilascio dell’Attestazione SOA, sia attraverso l’interrogazione di sistemi informativi, sia contattando direttamente l’Ente competente.

Richiedi Quotazione SOA